Segnaletica luminosa, cosa c’è da sapere

segnali

La sicurezza stradale passa, inevitabilmente, anche da una corretta segnaletica, che consente agli automobilisti di poter guidare in condizioni confortevoli e di maggior fiducia. Sono diverse le segnaletiche presenti lungo le strade che quotidianamente percorrono gli automobilisti italiani, indipendentemente dal fatto che siano comunali, provinciali, tangenziali o autostrade.

Lungo le carreggiate, infatti, possiamo trovare la segnaletica orizzontale, quella, tanto per intenderci, che è presente direttamente sulla strada e indica, ad esempio, se svoltare o proseguire nel percorso stradale nel quale ci troviamo: la loro funzione principale è quella di prescrivere ed indicare il percorso stradale per regolare la circolazione delle automobili.

Segnaletica luminosa: perché è diventata predominante in qualsiasi percorso stradale

La segnaletica orizzontale può essere integrata da quella verticale, presente anche nelle strade comunali o di paese. Essa, come dice la parola stessa, identifica tutti i cartelli presenti in posizione verticale che possono essere esposti sia per la circolazione degli autoveicoli che quella delle persone: non capita di rado, che i cartelli verticali siano attinenti alla circolazione dei pedoni e vengano posti in corrispondenza delle strisce pedonali.

Una segnaletica stradale, tuttavia, è diventata sempre più importante col passare del tempo: quella luminosa. Se sino a qualche decennio fa era presente, ad eccezione dei semafori, solo ed esclusivamente lungo i percorsi autostradali, oggi la ritroviamo anche lungo le strade di paese o provinciali, data l’enorme importanza assunta nel corso degli anni e le molteplici funzionalità che può svolgere.

La principale per la quale è presente sistematicamente lungo le nostre strade, è presto detta. Essa, infatti, è indispensabile per indicare una prescrizione, un avvertimento o una indicazione, che possa essere visualizzata in maniera chiara ed inequivocabile da parte degli utenti della strada o dei pedoni: i segnali luminosi, come testimoniato da svariati studi, sono i più ricettivi e consentono di poter individuare il segnale in maniera estremamente più semplice.

In base a quanto disciplinato dal codice della strada, esistono diverse tipologie di segnali, alcuni specifici in base alla zona nella quale gli stessi vengono posti. I segnali luminosi possono essere di prescrizione, come nel caso di quelli di precedenza (preavvisi, fine diritto di precedenza, etc.), divieto (generici, limitazione a dimensioni e massa dei veicoli, fine divieto, sosta, etc.…) e obbligo (generici o specifici).

Quali sono le tipologie di segnaletica luminosa maggiormente importanti

Una categoria dei segnali stradali luminosi maggiormente utilizzata è quella di indicazione, nei quali rientrano, a pieno titolo, i semafori. Essi, però, non sono gli unici presenti lungo il percorso stradale. Basti pensare, ad esempio, a quelli posti in prossimità delle curve, estremamente preziosi, soprattutto quando sono impervie o strette, per avvisare gli automobilisti della presenza delle stesse e della loro pericolosità.

La segnaletica luminosa, però, si è rivelata particolarmente importante anche per i pedoni. La loro presenza in prossimità delle strisce pedonali, ad esempio, calamita l’attenzione dell’automobilista sulla possibile presenza di persone che potrebbero attraversare la carreggiata e consente allo stesso di tenere un’adeguata velocità. Segnali estremamente importanti per l’incolumità delle persone e che, non di rado, evitano possibili spiacevoli incidenti di non lieve entità.

Un’altra segnaletica luminosa estremamente importante, poi, è quella relativa ai messaggi personalizzati, che da svariato tempo sono assiduamente presenti nei percorsi autostradali e la cui presenza aumenta sempre più costantemente anche nelle strade provinciali e nelle tangenziali. In alcuni casi sono fondamentali per allertare gli automobilisti su possibili difficoltà logistiche, come la presenza di nebbia, lavori in corso o di code a causa di un incidente.

La segnaletica luminosa, infine, è utilizzata anche per rilevare la velocità degli autoveicoli in tempo reale, dando modo a chi è alla guida dell’auto di poter regolare il proprio stile di guida in base al limite di velocità previsto nello specifico tratto; non di rado, in questi casi le scritte luminose sono accompagnate anche dall’indicazione dell’eventuale perdita di punti.